Bettino Craxi nei libri di Fotia e Martini, a venticinque anni dalla scomparsa, con l’analisi di D’Alema e Gargani

Bettino Craxi nei libri di Fotia e Martini, a venticinque anni dalla scomparsa, con l’analisi di D’Alema e Gargani

La presentazione dei libri di Fotia e Martini su Bettino Craxi alla Sala del Cenacolo con Massimo D’Alema e Giuseppe Gargani. Sono stati affrontati i temi del rapporto tra Pci e psi e della deriva giustizialista. Molti aneddoti e ricordi personali dei relatori. Intervento conclusivo di bobo Craxi. La modifica dell’articolo 68 della costituzione del 1993, il finanziamento pubblico dei partiti la transizione infinita. Il discorso di Craxi del 3 luglio 1992 alla camera dei deputati per la fiducia al governo Amato.

De Gasperi e la Comunità europea di difesa e il nuovo ordine internazionale

De Gasperi e la Comunità europea di difesa e il nuovo ordine internazionale

Viene ripercorso l’impegno di De Gasperi per la costituzione della CED, comunità europea di difesa che era collegata al disegno di una Europa politica con la realizzazione della CEP Comunità europea politica. Organi sopranazionali per avere un esercito europeo e una guida politica europea. Oggi il disegno degasperiano torna di straordinaria attualità con la dottrina Trump che pone l’Europa di fronte alle proprie responsabilità. Vengono ricordati alcuni momenti storici come il rapporto con Churchill e con Adenauer, le confessioni alla figlia Maria Romana. Vengono citati i documenti della Farnesina e i dispacci del corpo diplomatico sua sulle azioni poste in essere che le valutazioni dei diversi Stati sulla realizzazione della CED.

la rivoluzione digitale e un nuovo modello di sviluppo

la rivoluzione digitale e un nuovo modello di sviluppo

Il recente seminario promosso dalla associazione ex parlamentari su tema tra “passato e presente la speranza del futuro” merita un supplemento di riflessione e approfondimento.  Le approfondite relazioni di Pierpaolo Sodano, Simona  Colarizi, Sebastiano Maffettone, Diego Fabbri, Angelo Panebianco, Sergio Bellucci, Giuseppe Gargani, Cesare Mirabelli, su  temi storici, filosofici, geopolitici e della Intelligenza artificiale, per finire a quelli istituzionali e costituzionali, con una lettura integrata degli avvenimenti ci hanno consentito di meglio comprendere la fase nuova che si è aperta negli equilibri…

Leggi tutto Leggi tutto

Cesare Mirabelli: Attenti a non marginalizzare il Parlamento. L’allarme del presidente emerito della Corte Costituzionale

Cesare Mirabelli: Attenti a non marginalizzare il Parlamento. L’allarme del presidente emerito della Corte Costituzionale

Cesare Mirabelli: Attenti a non marginalizzare il Parlamento. L’allarme del presidente emerito della Corte Costituzionale Con interventi di Colarizi, Maffettone, Panebianco, Gargani. “Tra memoria e futuro” è il nome del convegno dell’Associazione ex parlamentari tenutosi nella Sala dell’Istituto Santa Maria in Aquiro presso il Senato Una intera giornata di idee e confronto. Al centro del dibattito il futuro, non solo del nostro Paese, ma del mondo intero.Sono davvero preoccupanti le notizie che leggiamo all’inizio di questo 2025. Siamo entrati in…

Leggi tutto Leggi tutto

in Parlamento con le donne

in Parlamento con le donne

La presentazione della ricerca storica in Parlamento con le donne. Con particolare riferimento alla riforma del diritto di famiglia del
1975 attraverso una serie di interviste e di filmati d’epoca e al ruolo di protagoniste come Maria Eletta Martini e Nilde Iotti. Una riforma che ha retto il dinamismo della società.

I rapporti tra Italia e Iran nel passato e nel presente

I rapporti tra Italia e Iran nel passato e nel presente

I rapporti tra Italia e Iran nel passato e nel presente Una ricostruzione dell’ex sen. Maurizio Eufemi, dopo l’episodio della liberazione di Cecilia Sala. La prima visita di un capo di Stato straniero ospite della Repubblica italiana fu fatta dallo Scià di Persia. Un curioso episodio accaduto al Quirinale con Einaudi. Mattei in Iran nel 1956 ottenne lo sfruttamento di tre zone del Paese per 23 mila kmq. La visita di Moro in Iran e il suo tenersi aggiornato, attraverso…

Leggi tutto Leggi tutto

Nino Andreatta tra cultura, economia e politica

Nino Andreatta tra cultura, economia e politica

La pubblicazione della monografia dell’Arel a 25 anni dal suon”silenzio” offre lo spunto per una riflessione su Nino Andreatta intellettuale prima di approdare in politica e rivestire ruoli istituzionali oltre che a guidare l’Arel. In particolare viene ricordato il ruolo di Andreatta come relatore di due grandi passaggi culturali come i convegni di San Pellegrino e di Perugia, nonché il ruolo di Andreatta come consigliere economico di Aldo Moro nei primi anni settanta.

Prodi ricorda Andreatta e Prometeia

Prodi ricorda Andreatta e Prometeia

In una occasione particolare come è stato il ricordo di Nino Andreatta alla Sala del Cenacolo a Montecitorio, nel giorno del suo drammatico “silenzio” di 25 anni or sono, la figura dell’economista trentino stata lumeggiata attraverso documenti inediti pubblicati dall’Arel. Particolarmente significativo tra i componenti del panel, l’intervento di Romano Prodi, allievo di Nino Andreatta. Prodi a toccato molti punti del loro rapporto portando  molti aneddoti dei loro colloqui personali oltre che accademici e politici.  Tra i tanti, uno mi ha…

Leggi tutto Leggi tutto

la cerimonia alla Sala della Lupa a Montecitorio. La consegna delle medaglie ai soci novantenni della associazione ex parlamentari.

la cerimonia alla Sala della Lupa a Montecitorio. La consegna delle medaglie ai soci novantenni della associazione ex parlamentari.

il vicepresidente della Camera Giorgio Mulè ha consegnato le medaglie. V’è stata moltissima partecipazione. Un evento significativo per affermare il ruolo del Parlamento attraverso la memoria dei suoi protagonisti.

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial