Accolto l’Ordine del Giorno presentato dal senatore Eufemi sulle politiche spaziali.

Accolto l’Ordine del Giorno presentato dal senatore Eufemi sulle politiche spaziali.

PRESIDENTE. Passiamo all’esame dell’ordine del giorno G100, già illustrato nel corso della discussione generale, su cui invito il relatore ed il rappresentante del Governo a pronunziarsi. ENRIQUES, relatore. Esprimo parere favorevole. BONINO, ministro del commercio internazionale e ministro per le politiche europee. Il Governo accoglie l’ordine del giorno G100. PRESIDENTE. Essendo stato accolto dal Governo, l’ordine del giorno G100 non verrà posto in votazione.

ALLEGATO A

ORDINE DEL GIORNO, ARTICOLI ED EMENDAMENTI RIFERITI AL DISEGNO DI LEGGE N. 1448 ORDINE DEL GIORNO G100 EUFEMI

Non posto in votazione (*) Il Senato,

valutata la legge Comunitaria 2007; considerato che a novembre 2008 è prevista la Conferenza Intergovernativa ESA;

visto che in tale occasione è prevista una discussione sul tema della esplorazione spaziale connessa con nuovi impegni di spesa a carico degli Stati membri;

valutato che l’industria italiana ed in particolare Thales Alenia Space sono impegnate nei suddetti programmi europei (EXOMARS, AURORA, CSTS-Trasporto abitato);

impegna il Governo a riferire alle Camere in merito alle consultazioni in corso volte a definire gli impegni finanziari richiesti per consolidare il programma europeo di esplorazione; comunicare alle Camere una sommaria informazione sul piano strategico di settore da concludere entro il corrente anno non trascurando di accennare ai documenti programmati previsti; chiarire l’opinione dell’Italia in ordine ai seguenti oggetti da ritenere parte integrante del piano strategico:

completamento missione EXOMARS;

tecnologie abilitanti per l’esplorazione Luna e Marte e realizzazione di dimostratori tecnologici;

base cooperative veicolo trasporto umano CSTS; utilizzo stazione spaziale per missioni di esplorazione; manifestare la volontà del Governo italiano in ordine alle decisioni della Conferenza Intergovernativa del 2008 con riferimento al ruolo delle aziende italiane del settore, alla conferma delle leadership già conseguite, alla presenza nei programmi per tecnologie abilitanti; confermare l’impegno dei competenti Ministri italiani per assicurare, anche attraverso apposite iniziative, la partecipazione creativa delle PMI ad alta definizione tecnologica, sia aerospaziali sia di altra natura, nelle ricadute dei programmi in progetto. ________________ (*) Accolto dal Governo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial