Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Fermare il caos all’Agenzia delle Entrate

Fermare il caos all’Agenzia delle Entrate

(Pdl – verso il Partito Popolare Europeo)

Roma, 1° aprile 2008 – Portare avanti, come sta facendo in queste ore un governo privo di poteri, la riorganizzazione dell’Agenzia delle Entrate è assolutamente dannoso e inammissibile. Si tratta di un fatto politico e non amministrativo. Si sta svendendo l’Agenzia attraverso scelte staliniste che riguardano la soppressione di uffici e di posizioni dirigenziali, che non rappresentano una razionalizzazione funzionale ma rispondono unicamente a logiche politiche e non amministrative. Tutto ciò si rifletterà negativamente sulla funzionalità degli uffici e sulla loro efficienza. Condividiamo la scelta delle organizzazioni sindacali di abbandonare il tavolo delle trattative, affinché la questione sia rinviata alla legittima competenza del nuovo esecutivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial