Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Merkel e Sarzozy non sono la malattia dell’Europa

Merkel e Sarzozy non sono la malattia dell’Europa

La malattia è l’Europa delle destre, di Merkel e di Sarkozy” ha detto il Segretario del PD Pierluigi Bersani dal palco di Piazza San. Giovanni. Il messaggio è semplificatorio e contraddittorio.

La Merkel non è Sarkozy. Sono due storie diverse. In questa fase possono solo avere una temporanea convergenza di interessi.

La Merkel è espressione della CDU tedesca e del Partito Popolare Europeo; è ancorata per storia e tradizione ad una visione europeista più forte di quanto possa essere quella di Bersani. Angela Merkel è erede di una cultura di governo che ha solide radici nella economia sociale di mercato, della cultura Adenaueriana ed Ehrardiana nella partecipazione diffusa dei lavoratori al governo dell’impresa piuttosto che nello sterile conflitto sociale praticato nel nostro Paese.

Non si può dunque imputare alla Germania la colpa della propria virtuosità!.

Sarebbe troppo semplice addossare la malattia dell’Europa al socialismo di Papandreu o a quello di Zapatero?

La malattia dell’Europa è il deficit di democrazia; è insufficienza della governance europea; è l’inadeguatezza della sua banca centrale ad intervenire; è il suo costoso modello sociale; è l’incapacità di affrontare autonomamente e tempestivamente la crisi degli Stati sovrani.

In questo modo si rischia di portare in Europa una contrapposizione violenta, ideologica, quando invece la crisi deriva dagli eccessi della economia del debito che si affronta con risanamento dei conti pubblici e buona amministrazione.

Con questa affermazione Bersani fa una chiara scelta frontista. Scegliendo la strada di un nuovo e aggiornato frontismo riducendo ad appendice la presenza dei cattolici nel Partito Democratico e soprattutto di quanti operano per un abbassamento dei toni.

Quella affermazione è stata un autogol.

Con un colpo solo ha annullato i riferimenti europei della componente dei democratici ex popolari che guardano al PPE piuttosto che agli eredi del socialismo.

La crisi del capitalismo non potrà mai essere contrastata rispolverando idee socialiste.

Roma, 5 novembre 2011

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial