Sfogliato da
Categoria: 2003

Intervento in Commissione sulle cartolarizzazioni

Intervento in Commissione sulle cartolarizzazioni

…Interviene il senatore EUFEMI, il quale esprime, a nome della propria parte politica, un giudizio ampiamente positivo sul provvedimento, le cui finalità appaiono pienamente condivisibili, soprattutto nell’ottica di consentire, con strumenti innovativi di valorizzazione e gestione del patrimonio immobiliare pubblico, il raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica, così come fissati per rispettare il patto di stabilità e crescita. A suo giudizio, la cartolarizzazione costituisce uno strumento di gestione attiva di cespiti patrimoniali che consente di superare le inefficienze finora presentatesi,…

Leggi tutto Leggi tutto

Dichiarazione di voto sulla legge per gli oratori

Dichiarazione di voto sulla legge per gli oratori

(1606) Deputati VOLONTÈ ed altri. Disposizioni per il riconoscimento della funzione sociale svolta dagli oratori e dagli enti che svolgono attività similari e per la valorizzazione del loro ruolo (Approvato dalla Camera dei deputati) (14) EUFEMI ed altri. Disposizioni per il riconoscimento della funzione sociale svolta dagli oratori parrocchiali e per la valorizzazione del loro ruolo Approvazione, con modificazioni, in un testo unificato con il seguente titolo: Disposizioni per il riconoscimento della funzione sociale svolta dagli oratori e dagli enti…

Leggi tutto Leggi tutto

Discussione generale su  disposizioni urgenti relative all’UNIRE e alle scommesse ippiche

Discussione generale su  disposizioni urgenti relative all’UNIRE e alle scommesse ippiche

PRESIDENTE. È iscritto a parlare il senatore Eufemi. Ne ha facoltà. EUFEMI (UDC). Signor Presidente, farò solo alcune brevi considerazioni aggiuntive rispetto a quanto già esposto nelle Commissioni riunite sul decreto-legge n. 45 del 2003. Come è stato ricordato, dopo l’articolo 8 della legge finanziaria, è intervenuto l’articolo 5-ter del decreto-legge n. 282 del 2002, che ne abrogava alcune disposizioni. Ciò ha determinato l’approvazione di un ordine del giorno, sottoscritto dai Capigruppo della maggioranza, che impegnava il Governo a presentare…

Leggi tutto Leggi tutto

Dichiarazione di voto su Conversione in legge del D.L.  21 marzo 2003, n. 45

Dichiarazione di voto su Conversione in legge del D.L.  21 marzo 2003, n. 45

EUFEMI (UDC). Domando di parlare per dichiarazione di voto. PRESIDENTE. Ne ha facoltà. EUFEMI (UDC). Signor Presidente, il Gruppo dell’UDC apprezza la determinata azione del Governo, volta a dare concreta soluzione ai problemi dell’UNIRE e dei concessionari delle scommesse ippiche, così come fortemente auspicato al fine di rimuovere le condizioni di crisi del settore. È stato certamente conseguito un notevole risultato, anche se permangono talune criticità rispetto alla piena esecuzione degli impegni assunti con l’ordine del giorno della maggioranza. Sono…

Leggi tutto Leggi tutto

Intervento in Commissione Bilancio del Senato su riforma contabilità

Intervento in Commissione Bilancio del Senato su riforma contabilità

(1492) AZZOLLINI ed altri: Modifiche alla legge 5 agosto 1978, n. 468, relativamente alla denominazione e al contenuto della legge finanziaria. Delega al Governo in materia di conti pubblici, rinviato dall’Assemblea in Commissione nella seduta del 17 settembre 2002 (1548) MORANDO ed altri: Modifiche alla legge 5 agosto 1978, n. 468, e successive modificazioni, relativamente al titolo I, IV e V, in tema di riforme delle norme di contabilità pubblica, rinviato dall’Assemblea in Commissione nella seduta del 17 settembre 2002…

Leggi tutto Leggi tutto

Interrogazione in commissione Finanze su Cirio-Bond

Interrogazione in commissione Finanze su Cirio-Bond

Al Ministro dell’economia e delle finanze.  Premesso che: nel gennaio 2001 sono stati collocati i Cirio-bond a tre anni per 150 milioni di euro; nell’aprile del 2001 200 milioni di euro a cinque anni pagavano solo un margine di 1,82 per cento sull’Euribor e dell’1,88 sui BTP, si chiede di conoscere: quali siano le valutazioni del Ministro in indirizzo sui pronunciamenti di professionisti del credito che hanno esternato meraviglia perché «qualcuno non si sia accorto in precedenza del rischio assoluto…

Leggi tutto Leggi tutto

Segue l’interrogazione 3-00655 sulla gestione dell’aeroporto di Milano Malpensa.

Segue l’interrogazione 3-00655 sulla gestione dell’aeroporto di Milano Malpensa.

Il rappresentante del Governo ha facoltà di rispondere a tale interrogazione.TASSONE, vice ministro delle infrastrutture e dei trasporti. Signor Presidente, rispondo all’interrogazione del senatore Eufemi, naturalmente sottolineando come lo strumento del sindacato ispettivo costituisca uno dei momenti più alti e significativi del controllo democratico da parte del Parlamento sull’attività dell’Esecutivo, nelle varie Amministrazioni che da esso dipendono. Quindi, in questo momento stride l’esaltazione che noi facciamo del momento democratico con episodi di intolleranza, antidemocratici, antilibertari, che si manifestano attraverso gli…

Leggi tutto Leggi tutto

Intervento su Proroga Decreto ecoincentivi

Intervento su Proroga Decreto ecoincentivi

Onorevole Presidente, onorevole Sottosegretario, colleghi, con il decreto 13 gennaio 2003 n. 2 si ripropongono fino al 31 marzo 2003 misure agevolative in materia di tasse automobilistiche dando impulso al processo di sostituzione del parco automobilistico attraverso mezzi incentivanti capaci di incrementare l’acquisto di vetture nuove provviste di dispositivi antinquinamento conformi alle direttive CE, in sostituzione di ciò che non risponde più ai requisiti della sicurezza e della ecologia, alla tutela dell’ambiente e alla salvaguardia della qualità dell’aria. Tale proroga…

Leggi tutto Leggi tutto

Seguito dell’indagine conoscitiva sul settore dei giochi e delle scommesse: audizione del Sottosegretario di Stato per l’economia e per le finanze Contento.

Seguito dell’indagine conoscitiva sul settore dei giochi e delle scommesse: audizione del Sottosegretario di Stato per l’economia e per le finanze Contento.

Il presidente PEDRIZZI riepiloga i temi dell’indagine conoscitiva, ricorda le numerose audizioni svolte e fa presente che la Commissione, dopo l’audizione in titolo, si accinge ad esaminare il documento conclusivo della procedura informativa; tale documento affronta le problematiche connesse all’estensione e ai limiti del ruolo regolatore dello Stato nel settore dei giochi, i profili problematici di natura etico-morali che presenta la disciplina di tale settore ed individua gli aspetti di maggiore criticità al fine di coadiuvare l’Esecutivo nell’azione di riordino…

Leggi tutto Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial