Sfogliato da
Categoria: 2003

Discussione in commissione su mandato dei sindaci 

Discussione in commissione su mandato dei sindaci 

Il senatore PEDRINI osserva che l’esame presso la Commissione affari costituzionali della Camera è da tempo interrotto, in vista dello svolgimento, non ancora avviato, di un’indagine conoscitiva. Ricorda, inoltre, che il Senato sta esaminando iniziative legislative volte a valorizzare i piccoli comuni, in particolare quelli montani, dove talvolta, vista l’esiguità della popolazione, non si trova neppure un candidato sindaco. Ciò premesso e considerata la generale condivisione di un intervento in materia, auspica che, nel rispetto delle doverose intese con l’altro…

Leggi tutto Leggi tutto

Intervento su riordinamento del Corpo Forestale dello Stato

Intervento su riordinamento del Corpo Forestale dello Stato

Il PRESIDENTE ricorda che è in corso la discussione generale. Il senatore EUFEMI dichiara preliminarmente di condividere i contenuti dell’ampia relazione svolta dal relatore Piccioni, che ha richiamato anche la complessità delle vicende che hanno interessato, sotto il profilo istituzionale, il Corpo forestale dello Stato. Ricorda che la sua parte politica ha mostrato particolare attenzione nei confronti di tale organismo di polizia, facendosene carico, in un primo momento, con un apposito ordine del giorno presentato in Assemblea in relazione a…

Leggi tutto Leggi tutto

Seguito della discussione sulle linee della politica estera e discussione di mozioni connesse

Seguito della discussione sulle linee della politica estera e discussione di mozioni connesse

EUFEMI (UDC). Signor Presidente, onorevole Presidente del Consiglio, senatori, a distanza di pochi giorni dalle comunicazioni del Presidente del Consiglio, il Parlamento è nuovamente chiamato a valutare la situazione generale rispetto alla vicenda irachena. È un gesto di responsabilità che apprezziamo, una verifica dell’azione svolta, una continua ricerca di un consenso, così come autorevolmente voluto dal Capo dello Stato, il più ampio possibile su posizioni di politica internazionale che richiedono, responsabilmente, il supporto di tutti quelli che hanno a cuore…

Leggi tutto Leggi tutto

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 dicembre 2002, n. 282, recante disposizioni urgenti in materia di adempimenti comunitari e fiscali, di riscossione e di procedure di contabilità

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 dicembre 2002, n. 282, recante disposizioni urgenti in materia di adempimenti comunitari e fiscali, di riscossione e di procedure di contabilità

PRESIDENTE. È iscritto a parlare il senatore Eufemi. Ne ha facoltà. * EUFEMI (UDC). Signor Presidente, onorevole Sottosegretario, colleghi senatori, il Senato è chiamato alla conversione del decreto-legge n. 282 del 2002, nei termini costituzionali. La Commissione ha approvato senza modifiche il testo pervenuto dalla Camera e di ciò occorre prendere atto. Occorre dare atto alla Presidenza di avere molto opportunamente previsto lo spazio temporale per lasciare al Senato la possibilità di intervenire con modifiche e integrazioni. Particolare attenzione è…

Leggi tutto Leggi tutto

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 dicembre 2002, n. 282, recante disposizioni urgenti in materia di adempimenti comunitari e fiscali, di riscossione e di procedure di contabilità

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 dicembre 2002, n. 282, recante disposizioni urgenti in materia di adempimenti comunitari e fiscali, di riscossione e di procedure di contabilità

Dichiarazione di voto finale del senatore Eufemi sul disegno di legge n. 1996 Il Gruppo UDC esprime il voto favorevole al decreto legge 282, un provvedimento che rimedia in primo luogo agli errori della sinistra in materia di aiuti di Stato alle imprese bancarie sanzionati dalla Unione europea. Una sinistra con scarsa memoria, che ha dimenticato il decreto legge 383 del 1996 Prodi-Veltroni emanato dopo la sentenza Bosman e ha demonizzato questo intervento agevolativo in materia di ammortamenti in favore…

Leggi tutto Leggi tutto

INTERVENTO DELEGA FISCALE

INTERVENTO DELEGA FISCALE

Onorevole Presidente, Onorevole rappresentante del Governo, riprendiamo oggi l’esame di un importante e qualificante provvedimento dell’azione di Governo, un esame spezzato dalla Legge Finanziaria 2003. La riforma del sistema fiscale statale proposta dal Governo comporta una radicale trasformazione degli attuali assetti impositivi che per diversi aspetti sono superati. E’ necessario rispondere alle esigenze di una moderna società e delle sue strutture produttive e commerciali che richiedono di poter adempiere ai propri obblighi fiscali con semplicità, trasparenza e razionalità senza inutili…

Leggi tutto Leggi tutto

(848-B) Delega al Governo in materia di occupazione e mercato del lavoro (Approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati) (Collegato alla manovra finanziaria) (Votazione finale qualificata, ai sensi dell’articolo 120, comma 3, del Regolamento).

(848-B) Delega al Governo in materia di occupazione e mercato del lavoro (Approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati) (Collegato alla manovra finanziaria) (Votazione finale qualificata, ai sensi dell’articolo 120, comma 3, del Regolamento).

*EUFEMI (UDC). Domando di parlare per dichiarazione di voto. PRESIDENTE. Ne ha facoltà. EUFEMI (UDC:CCD-CDU-DE). Signor Presidente, per spezzare la monotonia delle votazioni, vogliamo esprime qualche considerazione sull’articolo 9. Il Gruppo UDC esprime un convinto voto favorevole all’approvazione dell’articolo 9, nel testo modificato dalla Camera, che accoglie le nostre pressanti sollecitazioni a intervenire con questo provvedimento, modificando la legge 3 aprile 2001, n. 142. Questi interventi correttivi erano stati da noi sollecitati in occasione del collegato sulla concorrenza e il…

Leggi tutto Leggi tutto

COMMISSIONE AGRICOLTURA – Audizione, ai sensi dell’articolo 46 del Regolamento, del Ministro delle politiche agricole e forestali sugli intendimenti del Governo in materia di riforma della legge 6 novembre 1992, n. 468 sul settore lattiero-caseario.

COMMISSIONE AGRICOLTURA – Audizione, ai sensi dell’articolo 46 del Regolamento, del Ministro delle politiche agricole e forestali sugli intendimenti del Governo in materia di riforma della legge 6 novembre 1992, n. 468 sul settore lattiero-caseario.

Interviene il senatore EUFEMI, richiamando l’attenzione sulle esigenze di tempestività, in riferimento all’adozione della normativa di riordino della materia in questione. Ritiene, a tal proposito, che l’adozione di un decreto-legge possa consentire il conseguimento di un risultato efficace e tempestivo. Esprime apprezzamento per la scelta assunta dal Governo in relazione al condono, sottolineando che la stessa consente di chiudere i rapporti pregressi. Per quel che concerne la problematica inerente al “latte in nero”, evidenzia che tali quote confluiscono in un…

Leggi tutto Leggi tutto

COMMISSIONE ISTRUZIONE – Norme sullo stato giuridico e sul reclutamento dei docenti di religione cattolica

COMMISSIONE ISTRUZIONE – Norme sullo stato giuridico e sul reclutamento dei docenti di religione cattolica

Si riprende l’esame congiunto, sospeso nella seduta del 21 gennaio scorso. Il presidente ASCIUTTI dichiara aperta la discussione generale. Il senatore EUFEMI, ricordando di essere il primo firmatario di uno dei disegni di legge in titolo, esprime apprezzamento per la puntuale relazione introduttiva del relatore Brignone e conviene con la sua proposta di prendere a base il testo governativo già approvato dalla Camera dei deputati, che anzi si augura non subisca alcuna modifica da parte del Senato. Ricorda infatti che…

Leggi tutto Leggi tutto

Intervento sulle riforme istituzionali

Intervento sulle riforme istituzionali

PRESIDENTE. È iscritto a parlare il senatore Eufemi. Ne ha facoltà. EUFEMI (UDC:CCD-CDU-DE). Signor Presidente, onorevoli colleghi, l’appuntamento odierno non sarà un rito inutile se tutte le forze politiche avranno la capacità e la determinazione di guardare non alle convenienze di partito, di schieramento e dell’attuale contesto politico, ma privilegeranno il futuro del Paese. Prendendo atto del fallimento di tutte le Commissioni bicamerali, dobbiamo recuperare uno spirito costituente, quello spirito che ha sorretto le scelte fondamentali del Paese. Noi dell’Unione…

Leggi tutto Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial