Sfogliato da
Categoria: 2004

Seguito della discussione congiunta del disegno di legge: (2742) Disposizioni per l’adempimento di obblighi comunitari derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee. Legge comunitaria 2004 (Votazione finale qualificata ai sensi dell’articolo 120, comma 3, del Regolamento) e del documento: (Doc. LXXXVII, n. 4) Relazione sulla partecipazione dell’Italia all’Unione Europea (anno 2003)

Seguito della discussione congiunta del disegno di legge: (2742) Disposizioni per l’adempimento di obblighi comunitari derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee. Legge comunitaria 2004 (Votazione finale qualificata ai sensi dell’articolo 120, comma 3, del Regolamento) e del documento: (Doc. LXXXVII, n. 4) Relazione sulla partecipazione dell’Italia all’Unione Europea (anno 2003)

*EUFEMI (UDC). Signor Presidente, onorevole Ministro, colleghi senatori, il dibattito odierno acquista un significato particolare perché si svolge dopo un avvenimento storico, l’allargamento dell’Europa ai Paesi dell’Est europeo, e dopo le conclusioni del Consiglio europeo sul Trattato costituzionale. Questo ci consente qualche più ampia riflessione. Alle “porte strette” della Conferenza intergovernativa si sono aggiunte quelle dell’ultimo Consiglio europeo. Se con l’allargamento si raggiunge il traguardo di un processo ambizioso, fissato nel 1993 nel Consiglio europeo di Copenaghen per superare i…

Leggi tutto Leggi tutto

Disposizioni urgenti in materia di enti locali

Disposizioni urgenti in materia di enti locali

Presidenza del vice presidente DINI Seguito della discussione del disegno di legge: (2869) Conversione in legge del decreto-legge 29 marzo 2004, n. 80, recante disposizioni urgenti in materia di enti locali (Relazione orale) Approvazione, con modificazioni, con il seguente titolo: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 marzo 2004, n. 80, recante disposizioni urgenti in materia di enti locali. Proroga di termini di deleghe legislative EUFEMI (UDC). L’emendamento 7.0.102 consente alle amministrazioni comunali e provinciali che abbiano rispettato le…

Leggi tutto Leggi tutto

Intervento su dibattito fiducia al governo su cartolarizzazioni

Intervento su dibattito fiducia al governo su cartolarizzazioni

EUFEMI (UDC). Onorevole Presidente, onorevole rappresentante del Governo, sottosegretario Armosino, onorevoli colleghi, il Senato è chiamato alla conversione del decreto-legge n. 41 del 2004 sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia. Il Gruppo UDC voterà la fiducia al Governo senza riserve nella consapevolezza della rilevanza che il provvedimento assume sia in ordine agli obiettivi di finanza pubblica, sia in ordine alla valorizzazione dell’attivo e all’arretramento dello Stato nell’economia, anche per una più efficiente gestione del debito coniugando…

Leggi tutto Leggi tutto

Intervento su terzo mandato sindaci piccoli comuni

Intervento su terzo mandato sindaci piccoli comuni

PRESIDENTE. È iscritto a parlare il senatore Eufemi. Ne ha facoltà. EUFEMI (UDC). Signor Presidente, vorrei aggiungere alcune considerazioni ulteriori rispetto a quelle espresse dal senatore Maffioli. Il Gruppo dell’UDC ha fortemente voluto la calendarizzazione di questo provvedimento, così come fin dall’inizio della legislatura aveva presentato una specifica iniziativa legislativa, fortemente auspicata dal presidente dell’Associazione nazionale dei piccoli Comuni Franca Biglio. Abbiamo ribadito questa nostra ferma convinzione in sede di Conferenza dei Capigruppo e abbiamo così determinato le condizioni per…

Leggi tutto Leggi tutto

Intervento al convegno GIOCHI

Intervento al convegno GIOCHI

Palazzo Giustiniani – 24 marzo 2004 Il finanziamento dello sport e i giochi pubblici Onorevole rappresentante del Governo, onorevoli colleghi, signore e signori, il presidente Pedrizzi ha opportunamente ricordato la centralità del Parlamento, tipica proprio delle Commissioni di indagine, e questo documento che oggi viene presentato insieme all’indagine conoscitiva né è un pieno esempio. Io credo che non si possa parlare di finanziamento dello sport e dei giochi pubblici senza far cenno alle due organizzazioni, CONI e UNIRE, che pur nate per…

Leggi tutto Leggi tutto

Intervento al convegno GIOCHI

Intervento al convegno GIOCHI

Palazzo Giustiniani – 24 marzo 2004 – Il finanziamento dello sport e i giochi pubblici Onorevole rappresentante del Governo, onorevoli colleghi, signore e signori, il presidente Pedrizzi ha opportunamente ricordato la centralità del Parlamento, tipica proprio delle Commissioni di indagine, e questo documento che oggi viene presentato insieme all’indagine conoscitiva né è un pieno esempio.Io credo che non si possa parlare di finanziamento dello sport e dei giochi pubblici senza far cenno alle due organizzazioni, CONI e UNIRE, che pur…

Leggi tutto Leggi tutto

Dichiarazione di voto su riforma costituzionale

Dichiarazione di voto su riforma costituzionale

Ripresa della discussione dei disegni di legge costituzionale nn. 2544, 252, 338, 420, 448, 617, 992, 1238, 1350, 1496, 1653, 1662, 1678, 1888, 1889, 1898, 1914, 1919, 1933, 1934, 1998, 2001, 2002, 2030, 2117, 2166, 2320, 2404, 2449, 2507 e 2523 Passiamo alla votazione dell’emendamento 12.20 (testo 2). *EUFEMI (UDC). Domando di parlare per dichiarazione di voto.  PRESIDENTE. Ne ha facoltà.  EUFEMI (UDC). Signor Presidente, l’istituto della revoca degli emendamenti presentati, introdotto oggi, credo sia un’anomalia nel nostro modo di…

Leggi tutto Leggi tutto

Settore automatico è indispensabile una proroga di due mesi

Settore automatico è indispensabile una proroga di due mesi

Dopo l’approvazione della proroga del condono edilizio oggi in Senato, e’ assolutamente necessario che il Ministro dell’Economia si faccia carico dei problemi del settore dell’automatico, con una proroga di due mesi al fine di favorire il processo di sostituzione degli apparecchi. Si tratta di un settore che coinvolge piccole e medie imprese e oltre 80.000 famiglie. L’istanza di proroga è suffragata dall’oggettiva compressione dei tempi tecnici necessari a consentire la rimozione e la sostituzione dei 270.000 apparecchi. Le aziende di…

Leggi tutto Leggi tutto

Dichiarazione su Telekom Serbia

Dichiarazione su Telekom Serbia

Telekom Serbia: E’ necessario un gesto di responsabilità La situazione che si è determinata in commissione Telekom richiede un gesto di responsabilità sia da parte dei soggetti politici da audire che da parte di coloro che hanno svolto incautamente un ruolo improprio. Posto che non sussiste un diritto delle opposizioni a bloccare i lavori della Commissione con un uso strumentale delle dimissioni, né vi può essere un diritto a non essere ascoltati da parte di Prodi, Dini, Fassino e Micheli,…

Leggi tutto Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial