Sfogliato da
Categoria: 2006

C’è l’accordo bipartisan “Basta col bazar riformiamo la manovra”

C’è l’accordo bipartisan “Basta col bazar riformiamo la manovra”

28 novembre 2006 – (La Stampa) C’è l’accordo bipartisan “Basta col bazar riformiamo la manovra” STEFANO LEPRI ROMA Numeri più leggibili e meno spazio agli emendamenti Maurizio Eufemi senatore Udc: «Si parla molto di riportare il deficit sotto il 2,8% ma il testo è compilato sulla base di criteri diversi e quella cifra non c’è» così non si può andare avanti. II governo dovrebbe presentarsi in Parlamento e dire: questa è la Finanziaria, accettatela o il governo va a casa». Queste parole…

Leggi tutto Leggi tutto

Intervento in commissione bilancio su legge finanziaria

Intervento in commissione bilancio su legge finanziaria

Il senatore EUFEMI (UDC) lamenta le scarse occasioni di dialogo con il Ministro che non hanno consentito in altri incontri, di acquisire gli opportuni chiarimenti rispetto a questioni di rilevante attualità quale, ad esempio, il tema dell’ICI. Lamenta, in particolar modo, la mancanza di dati sulla pressione fiscale, elemento essenziale per riportare in Parlamento il tema della tassazione e delle preannunciate riduzioni del prelievo. Annunci ritenuti dalla propria parte politica velleitari. Rispetto al tema del risanamento dei conti pubblici, enfatizza…

Leggi tutto Leggi tutto

Avvenire: Eufemi su imposta di successione

Avvenire: Eufemi su imposta di successione

EREDITA’. PREVISTI GIA’ ALTRI RITOCCHI Alcune delle norme approvate ieri in via definitiva all’interno del “decretone” fiscale, in realtà cambieranno presto. E’ il caso, soprattutto delle modifiche alla franchigia che limita l’imposta di successione, reintrodotta nel testo. Il relatore Giorgio Benvenuto (Ds) ha detto che il governo si è impegnato a prevedere una tassazione agevolata per i portatori di handicap e l’estensione della quota esente anche a parenti “non discendenti in linea retta, a partire da quelli in linea collaterale…

Leggi tutto Leggi tutto

EREDITA’. PREVISTI GIA’ ALTRI RITOCCHI

EREDITA’. PREVISTI GIA’ ALTRI RITOCCHI

24 novembre 2006 – Avvenire: Eufemi su imposta di successione EREDITA’. PREVISTI GIA’ ALTRI RITOCCHI Alcune delle norme approvate ieri in via definitiva all’interno del “decretone” fiscale, in realtà cambieranno presto. E’ il caso, soprattutto delle modifiche alla franchigia che limita l’imposta di successione, reintrodotta nel testo. Il relatore Giorgio Benvenuto (Ds) ha detto che il governo si è impegnato a prevedere una tassazione agevolata per i portatori di handicap e l’estensione della quota esente anche a parenti “non discendenti…

Leggi tutto Leggi tutto

Dichiarazione di voto su decreto fiscale

Dichiarazione di voto su decreto fiscale

EUFEMI (UDC). Domando di parlare per dichiarazione di voto. PRESIDENTE. Ne ha facoltà. EUFEMI (UDC). Signor Presidente, chiedo di poter allegare agli atti il testo integrale del mio intervento. PRESIDENTE. La Presidenza l’autorizza in tal senso. EUFEMI (UDC). Onorevole Presidente, onorevoli senatori, fin dal primo giorno della legislatura abbiamo presentato un progetto di riforma per rivedere le norme sulla contabilità perché il «mostro» che sta per arrivare sulla finanziaria è diventato qualcosa di incontrollabile e ingestibile. Il Paese non può…

Leggi tutto Leggi tutto

Intervento in Commissione Finanze e Bilancio su “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge  recante disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria

Intervento in Commissione Finanze e Bilancio su “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge  recante disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria

Il senatore EUFEMI (UDC) illustra l’emendamento 2.111, criticando l’irresponsabile politica attuata dal Governo Prodi riguardo alle grandi infrastrutture di comunicazione, che rischia di compromettere la realizzazione di essenziali progetti, tra i quali in particolare quelli relativi alle grandi direttrici europee Palermo-Berlino e Torino-Lione, per i quali altri Paesi come la Francia hanno già provveduto, mentre l’Italia potrebbe perdere i finanziamenti già stanziati dall’Unione europea. Per il corridoio Palermo-Berlino, appare poi particolarmente grave la scelta del Governo di non procedere più…

Leggi tutto Leggi tutto

Interrogazione sulla situazione penitenziaria in Piemonte

Interrogazione sulla situazione penitenziaria in Piemonte

PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca lo svolgimento di interpellanze e di interrogazioni. Avverto che, su richiesta dell’interpellante, l’interpellanza 2-00072, con procedimento abbreviato, ai sensi dell’articolo 156-bis del Regolamento, sull’attività ispettiva svolta presso la procura di Catanzaro, primo firmatario il senatore Centaro, è rinviata ad una prossima seduta. Saranno quindi svolte per prime le interrogazioni 3-00063 sulla casa circondariale di Cuneo, 3-00081 sull’Istituto penale per i minorenni «F. Aporti» di Cuneo, 3-00082 sulla Casa circondariale di Torino e 3-00159 sulla Casa…

Leggi tutto Leggi tutto

Interrogazione sulla situazione penitenziaria in Piemonte

Interrogazione sulla situazione penitenziaria in Piemonte

PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca lo svolgimento di interpellanze e di interrogazioni. Avverto che, su richiesta dell’interpellante, l’interpellanza 2-00072, con procedimento abbreviato, ai sensi dell’articolo 156-bis del Regolamento, sull’attività ispettiva svolta presso la procura di Catanzaro, primo firmatario il senatore Centaro, è rinviata ad una prossima seduta. Saranno quindi svolte per prime le interrogazioni 3-00063 sulla casa circondariale di Cuneo, 3-00081 sull’Istituto penale per i minorenni «F. Aporti» di Cuneo, 3-00082 sulla Casa circondariale di Torino e 3-00159 sulla Casa…

Leggi tutto Leggi tutto

Intervento sulla disciplina del risparmio in seduta comune Commissioni 6° e 10°

Intervento sulla disciplina del risparmio in seduta comune Commissioni 6° e 10°

COMMISSIONI 6ª e10ª RIUNITE 6ª (Finanze e tesoro) 10ª (Industria, commercio, turismo) Presidenza del Presidente della 6ª Commissione BENVENUTO Interviene il sottosegretario di Stato per l’economia e le finanze Tononi. IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO Schema di decreto legislativo recante adeguamento del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, di cui al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, del testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, di cui al decreto legislativo 24 febbraio…

Leggi tutto Leggi tutto

Intervento sulla conversione in legge del decreto-legge  del 3 ottobre 2006, n. 262, recante disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria, approvato dalla Camera dei deputati (Esame e rinvio)

Intervento sulla conversione in legge del decreto-legge  del 3 ottobre 2006, n. 262, recante disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria, approvato dalla Camera dei deputati (Esame e rinvio)

COMMISSIONI 5ª e6ª RIUNITE 5ª (Bilancio) 6ª (Finanze e tesoro) Interviene il senatore EUFEMI (UDC), il quale apprezza in premessa le osservazioni svolte dal relatore Benvenuto in relazione all’esigenza di rivedere le procedure di esame dei documenti di bilancio coinvolgendo maggiormente il Parlamento. Viceversa, contesta la valutazione positiva dell’impianto complessivo della manovra, ricordando sia le critiche rivolte dalle parti sociali, sia il negativo giudizio delle società di rating sulla capacità dell’Italia di conseguire gli obiettivi di risanamento dei conti pubblici. Dopo avere ricordato…

Leggi tutto Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial