Articolo dell'”Avvenire” sul libro di Maurizio Eufemi
Articolo comparso sul giornale “Avvenire”
Articolo comparso sul giornale “Avvenire”
Senato della Repubblica Sala Zuccari 3 maggio 2011 Riflessioni di Maurizio Eufemi Siamo chiamati a riflettere sul ruolo del Parlamento nazionale di fronte alla spinta di mutamenti internazionali, sia sul versante istituzionale con maggiore cooperazione interparlamentare che su quello economico-finanziario con misure anticrisi. Non vi è dubbio che le sfide della globalizzazione impongano di certo all’interno l’introduzione e l’adeguamento di regole, istituti e procedure più snelle ed efficaci accorciando i tempi di risposta della politica alle domande di una economia…
Cari Amici, molti di voi si saranno domandati il perché di un così lungo silenzio rispetto ad un appuntamento settimanale che cercava di richiamare l’attenzione di quanti mi hanno seguito ed ancora mi seguono nella attività politica.La mia è una voce libera senza condizionamenti. Non nascondo il disagio che si vive per la crisi della politica che attraversa il nostro sistema istituzionale. Ho allora preso un momento di riflessione che non significa astensione dalla riflessione. Significa semplicemente uscire dalla attualità e immergersi in…
Enrico Letta sostiene che ci deve essere un solo punto irrinunciabile sulla legge elettorale, evitare che i parlamentari siano ancora nominati dai vertici dei partiti e quindi che siano ” eletti” dai cittadini. Ci permettiamo di dissentire. Quel solo unico punto non basta ed è facilmente aggirabile con il gioco delle opzioni nelle mani dei leaders politici. Ho detto leaders e non segretari politici. Quindi quel limite deve essere accompagnato da un altro: la candidatura in un solo collegio elettorale,…
Di fronte alle contraddizioni di prestiti della BCE per 115 miliardi di euro alle banche che anzichè dare ossigeno all’economia reale alla spina dorsale del Paese costituita dalle piccole e medie imprese, preferiscono il gioco facile della intermediazione sui titoli di stato non si può non pensare alle scelte operate negli anni cinquanta da Giuseppe Pella di cui ne è stata ricordata la personalità in occasione del trentennale della scomparsa.Diede corso a quanto annunciato nella esposizione finanziaria del 1949 con…