Sfogliato da
Categoria: 2013

70° Anniversario del Codice di Camaldoli

70° Anniversario del Codice di Camaldoli

Il settantesimo anniversario del Codice di Camaldoli è stato commemorato nella sala del Cenacolo di Palazzo Valdina per iniziativa delle Acli, dell’Assocazione Nazionale partigiani cristiani, dell’Istituto Sturzo e della Associazione Italia Popolare. al termine del convegno è stato approvato un dcumento che è una proposta politica ai cattolici italiani in un percorso che va dall’incontro di Camaldoli, all’8 settembre; dal nascere della Resistenza al suo organizzarsi. Fino alla situazione di oggi. Sarà un itinerario per riscoprire il dovere politico dei…

Leggi tutto Leggi tutto

Sergio Paronetto, una figura straordinaria

Sergio Paronetto, una figura straordinaria

Per quanti tra di noi che hanno vissuto solo la storia del dopoguerra attraversata dai diversi momenti della ricostruzione, dello sviluppo impetuoso, della crisi degli anni settanta, della spinta sfrenata del liberismo reaganiano e thatheriano fino alla attuale fase di declino, rileggere la storia del Codice di Camaldoli significa immergersi nella grandezza di quegli uomini, protagonisti del futuro del Paese. Non si può non restare ammirati dalla forza di quelle idee e soprattutto verso colui che cresciuto alla scuola laica,…

Leggi tutto Leggi tutto

Convegno sul 70 anniversario del codice di Camaldoli

Convegno sul 70 anniversario del codice di Camaldoli

Convegno sul 70 anniversario del codice di Camaldoli il 24 luglio 2013, alla Sala del Cenacolo in Palazzo Valdina con Roberto Mazzotta, Presidente dell’Istituto Sturzo, Gerardo Bianco Presidente Associazione ex parlamentari e Bartolo Ciccardini Presidente Anpc.   Il mio intervento fu sulla figura di Sergio Paronetto.

CAMALDOLI 2013

CAMALDOLI 2013

memorie e propositi nel 70° anniversario  L’occasione mi è offerta da una prossima importante ricorrenza: 70 anni fa un gruppo intellettuali cattolici si riunirono a Camaldoli per redigere un documento che sarà chiamato Codice di Camaldoli in cui sono straordinariamente riunite le idee principali che sarebbero state poi alla base della Costituzione e del “miracolo italiano”.Se confrontiamo questa proposta con le condizioni materiali nella quali essi si trovavano, sentiamo che c’è qualcosa di profetico. In quei giorni Roma veniva bombardata…

Leggi tutto Leggi tutto

La politica del cacciavite e le macchine utensili

La politica del cacciavite e le macchine utensili

Tra le misure contenute nel decreto del “fare” ce n’è una che potrebbe sembrare nuova ma non lo è: quella relativa alle macchine utensili. Del resto quel decreto è stato definito del cacciavite e il cacciavite ha la funzione di rimettere le cose a posto, a far ripartire ciò che non va. Eppure la legge Sabatini, dal nome del proponente definito il deputato dei poveri, la 1329 del 1965, ha confermato la regola che non vi è nulla di più…

Leggi tutto Leggi tutto

Perché Camaldoli 2013

Perché Camaldoli 2013

(nota di Bartolomeo Ciccardini) Tutti ci domandavamo se l’esistenza del Governo delle larghe intese avrebbe fatto esplodere la crisi del Partito Democratico così come Berlusconi si augurava. La notizia vera è questa: l’esistenza del Governo delle grandi intese ha fatto implodere il PDL e la Lega. Invece il Partito Democratico ha resistito meglio alla siccità elettorale perché ha una sua struttura nel territorio, fa le primarie, ha ancora una rete e che è in definitiva, seppur in dimensioni ridotte, ancora…

Leggi tutto Leggi tutto

Lettera di Gerardo Bianco sul presidenzialismo

Lettera di Gerardo Bianco sul presidenzialismo

Cari colleghi, è noto come Alcide De Gasperi non abbia mai interferito, in quanto Presidente del Consiglio, nei lavori dell’Assemblea Costituente, tanto da apparire, a torto, perfino disinteressato alla elaborazione del testo costituzionale. In occasione dei Patti Lateranensi volle parlare dal suo banco di deputato, per sottolineare appunto, come scrive Leopoldo Elia, la deliberata scelta “di non interferenza governativa nell’elaborazione della nuova Costituzione”. Da Presidente del Consiglio parlò solo sul tema dell’Alto Adige. All’epoca il Banco del Governo era riservato…

Leggi tutto Leggi tutto

UNA SITUAZIONE INTOLLERABILE!

UNA SITUAZIONE INTOLLERABILE!

Il CN dell’UDC rappresenta l’ultimo atto del progetto politico avviato nel 2002 con la fusione del CDU, del CCD e di Democrazia Europea. Il CDU portò in dote il simbolo della Democrazia Cristiana insieme ad ideali e valori in cui si riconosceva una classe dirigente motivata che aveva difeso strenuamente quel vessillo anche attraverso dolorose scissioni, quella con il PPI prima e con l’ UDR dopo.Quella iniziativa si è ormai dissolta. Il leader del CCD è tornato al punto di partenza, cioè al CCD. È dimostrato dal fatto che tutti, dico tutti coloro  che avevano creduto…

Leggi tutto Leggi tutto

Riflessioni sull’articolo di G. Amato

Riflessioni sull’articolo di G. Amato

Andare oltre l’imu e la cassa integrazione Nelle riflessioni di domenica 12 maggio sul Sole 24 ore Giuliano Amato interviene sui contenuti dell’accordo politico di maggioranza indicando una via virtuosa della crescita per far uscire il Paese dalle secche dell’immobilismo. Si tratta di un sentiero stretto sia per i vincoli interni (alto debito pubblico) con conseguenti misure coperte da entrate o da compressione della spesa e vincoli esterni (fiscal compact) con i parametri imposti dal navigatore di marca teutonica. Il deficit…

Leggi tutto Leggi tutto

Riflessioni sull’incontro CDU a Parco dei Principi

Riflessioni sull’incontro CDU a Parco dei Principi

RIFLESSIONI SULL’INCONTRO UDC A PARCO DEI PRINCIPI 9 maggio 2013 Mario Tassone ha promosso un incontro del CDU allargato a quanti condividono gli ideali democratici cristiani. Si è tenuto all’Hotel Parco dei Principi sabato 9 maggio. È intervenuto Gemayel, rappresentante della internazionale democratico-cristiana, simbolo di lotta per la libertá in un’area martoriata del mondo e del medio oriente in particolare. Vi è stata una larga partecipazione di dirigenti, sindaci, amministratori e moltissimi giovani impegnati nell’associazionismo. I giovani sono stati i protagonisti e hanno avuto…

Leggi tutto Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial