Sfogliato da
Categoria: 2014

Difendiamo le radici dell’Europa

Difendiamo le radici dell’Europa

Condividiamo la ferma presa di posizione del segretario nazionale del CDU Mario Tassone dopo le dichiarazioni del candidato del PSE Schulz che vuole cancellare “l’anagrafe storica” dell’Europa.Fa esplodere una grave contraddizione culturale.Non vogliamo un Europa che sia soltanto un meccanismo politico amministrativo “senza anima”.Vogliamo una Europa con una precisa identitá culturale, una Europa dei valori, che non nasce da un relativismo senza princìpi, ma da quei valori che pongano la persona umana e la sua dignitá al centro della costruzione sociale verso cui orientare…

Leggi tutto Leggi tutto

La crisi della Unione Europea: come e perchè invertire la rotta

La crisi della Unione Europea: come e perchè invertire la rotta

Oggi, promosso dalla Associazione ex parlamentari della Repubblica, presso la Sala delle Colonne si è tenuto un interessante incontro su “La crisi dell’Unione Europea: come e perché invertire la rotta”.“La crisi dell’Unione Europea: come e perché invertire la rotta”.I lavori presieduti e introdotti dall’on. Giancarla Codrignani, Vice Presidente dell’Associazione ex parlamentari, e conclusi dal Sen. Andrea Manzella hanno visto gli interventi dell’ Rocco Cangelosi e il Dott. Pier Virgilio Dastoli.Sono state riflessioni che, fuori dalle quotidiane polemiche politiche elettorali hanno…

Leggi tutto Leggi tutto

Il CDU presente con una delegazione a Via Caetani per il 36° anniversario di A. Moro

Il CDU presente con una delegazione a Via Caetani per il 36° anniversario di A. Moro

Con il Presidente della Repubblica, i Presidenti del Senato e della  Camera, il Presidente della Regione ed il Sindaco di Roma, il CDU, con una folta rappresentanza, guidata dal Segretario nazionale On.le Mario Tassone, ha partecipato alla commemorazione di Aldo Moro in Via Caetani. Oltre all’on.le Gerardo Bianco, Presidente dell’Associazione degli ex parlamentari, erano presenti alcuni rappresentanti del PD. La  partecipazione del CDU (unico partito presente, tra tutti quelli che si richiamano alla Democrazia Cristiana), vuole essere non solo memoria…

Leggi tutto Leggi tutto

Sconfitta politica del Governo sulla riforma costituzionale

Sconfitta politica del Governo sulla riforma costituzionale

Ieri in senato il governo ha registrato una prima pesante sconfitta politica sulla riforma costituzionale al momento del voto su un ordine del giorno Calderoli su un punto che era irrinunciabile per l’Esecutivo.Oggi v’è il tentativo di ridimensionare il significato di quel voto che ha un valore certamente più politico più che tecnico.Il regolamento del Senato, diversamente dalla Camera, impone di votare all’inizio del procedimento gli ordini del giorno che servono da orientamento alle fasi successive dell’iter.La questione è la…

Leggi tutto Leggi tutto

Audizione del Presidente della Associazione ex parlamentari Gerardo Bianco presso la 1 commissione Affari Costituzionali nell’ambito della indagine conoscitiva sulle riforme istituzionali

Audizione del Presidente della Associazione ex parlamentari Gerardo Bianco presso la 1 commissione Affari Costituzionali nell’ambito della indagine conoscitiva sulle riforme istituzionali

PRESIDENTE FINOCCHIARO. Ringrazio per la sua presenza il Presidente dell’Associazione ex parlamentari della Repubblica, Gerardo Bianco, cui cedo la parola.BIANCO. Signora Presidente, desidero anzitutto ringraziarla per aver accolto il nostro invito ad essere oggi ascoltati su un tema che, ovviamente, interessa direttamente la nostra associazione. Mi riferisco alla questione principale su cui abbiamo orientato la nostra attenzione, che è la cosiddetta riforma del Senato della Repubblica, sia nella sua impostazione, così come prevista dal disegno di legge del Governo, sia…

Leggi tutto Leggi tutto

Dalla democrazia parlamentare alla democrazia popolare.

Dalla democrazia parlamentare alla democrazia popolare.

Il presidente del consiglio ha presentato, dopo il consiglio dei ministri odierno, le linee programmatiche di riforma della pubblica amministrazione. Senza entrare nel merito delle indicazioni, che restano tali fino alla presentazione dei documenti parlamentari, v’è un punto che merita attenzione. Il metodo certamente innovativo rompe gli schemi del passato. Vengono aperte dal governo le consultazioni sulla rete fino al 13 giugno. Si sta passando rapidamente dalla repubblica parlamentare ad una nuova forma di democrazia popolare. Sulle linee di riforma infatti si…

Leggi tutto Leggi tutto

Il compromesso di basso profilo sul Senato: dalla abolizione del CNEL al nuovo Senato CNEL

Il compromesso di basso profilo sul Senato: dalla abolizione del CNEL al nuovo Senato CNEL

Il compromesso che si profila sulla abolizione del Senato appare di basso profilo. Dopo l’incontro al Quirinale, il Presidente del Consiglio ha rimosso le iniziali rigidità e appare disponibile ad una intesa che tuttavia serve soltanto ad evitare una sconfitta politica dopo che il Governo si era arroccato sulla immodificabilità del testo su quattro punti irrinunciabili: nessun voto di fiducia, nessuna indennità, nessun al voto sul bilancio e nessuna elezione diretta. Da quattro no si è passati a 2 no…

Leggi tutto Leggi tutto

Rilievi sulla posizione del Ministro Boschi

Rilievi sulla posizione del Ministro Boschi

lettera inviata al “Corriere della sera” Gentile direttore, In una lettera al “Corriere della sera” il Ministro per le riforme on. Maria Elena Boschi per dimostrare la coerenza del progetto riformatore del governo Renzi, soprattutto nell’impianto costituzionale,  con la linea del PD richiama il programma dell’Ulivo del 1996. Non vi è dubbio che in quel programma che era di Romano Prodi e credo non sottoscritto da tutti i partiti che sostenevano la premiership, si faceva riferimento alla trasformazione del Senato…

Leggi tutto Leggi tutto

Una nota di Bartolo Ciccardini sulla presentazione del libro di Paolo Acanfora

Una nota di Bartolo Ciccardini sulla presentazione del libro di Paolo Acanfora

Introduzione alla presentazione del libro di Paolo Acanfora “Miti e ideologia nella politica estera DC. Nazione, Europa e Comunità Atlantica”Il libro che oggi presentiamo “Miti e ideologia nella politica estera DC. Nazione, Europa e Comunità Atlantica”, di Paolo Acanfora ha suscitato in me una grande sorpresa.Pensavo infatti di trovarmi di fronte un esame della politica estera DC nelle sue linee generali, più basato sulle idee che sugli avvenimenti. Invece nel libro c’è una documentazione così dettagliata e documentata, da fornire i resoconti…

Leggi tutto Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial