Sfogliato da
Categoria: 2014

Qualcosa si muove sulla riforma del Senato

Qualcosa si muove sulla riforma del Senato

Sulla riforma del Senato si sono levate oggi voci autorevoli. Innanzitutto quella del Presidente del Senato Grasso, poi quella del senatore a vita Mario Monti. Aprono una breccia rispetto al muro alzato dai sostenitori dell’accordo Renzi – Berlusconi. Invitano ad un ripensamento rispetto alla soluzione prospettata. Hanno di fatto respinto il precotto che era immangiabile. Il presidente Grasso pone il Senato come sede dei diritti. Mario Monti individua un allargamento della composizione alle autonomie funzionali con una trasformazione in un…

Leggi tutto Leggi tutto

IV CONGRESSO CRISTIANI DEMOCRATICI UNITI “RICOMINCIAMO DALL’UOMO”

IV CONGRESSO CRISTIANI DEMOCRATICI UNITI “RICOMINCIAMO DALL’UOMO”

HOTEL SHERATON ROMA 14/15 MARZO 2014 Il partito dei Cristiani Democratici Uniti terrà un congresso a Roma il 14 e 15 marzo per sancire definitivamente il distacco dall’Udc di Pier Ferdinando Casini e dare vita ad un terzo polo equidistante da Fi e dal Pd. È questa la prospettiva emersa da una conferenza stampa svoltasi stamane con il segretario del Cdu Mario Tassone ed altri ex parlamentari per la presentazione dell’assise. «Non possiamo accettare – ha detto il leader –…

Leggi tutto Leggi tutto

Ripensare politicamente i rapporti tra Europa e Russia

Ripensare politicamente i rapporti tra Europa e Russia

Per chi volesse approfondire un tema di grande attualitá come la vicenda dell’Ucraina e i rapporti con la Russia segnaliamo questo articolo di Bartolo Ciccardini che non troverete sui quotidiani. È una memoria politica che non deve andare dispersa se si vuole comprendere meglio il rapporto Est – Ovest fuori da schemi preconfezionati. Un gigante della storia come Giovanni Paolo II aveva la capacitá di comprendere le dinamiche mondiali con largo anticipo rispetto agli eventi. Buona lettura.  È incomprensibile come…

Leggi tutto Leggi tutto

EMILIO COLOMBO

EMILIO COLOMBO

In occasione della presentazione del volume ” per l’Italia per l’Europa” conversazione di Arrigo Levi con Emilio Colombo ne è stata ricordata la figura. Questo è l’intervento di Gerardo Bianco alla cerimonia che ha visto la presenza del Presidente della Repubblica. La biografia politica di Emilio Colombo attraversa per intero la nostra storia repubblicana. In tutti i decisivi passaggi della nostra tormentata costruzione democratica egli è presente, da protagonista. Ha solo 26 anni quando viene eletto all’Assemblea Costituente. L’Italia ha fatto la sua…

Leggi tutto Leggi tutto

Convegno: “Costituzione e legge elettorale”

Convegno: “Costituzione e legge elettorale”

Roma, 5 marzo 2014; h. 9,30 – 14,00Camera dei Deputati – Auletta dei Gruppi parlamentari – Via di Campo Marzio 76 (leggi l’invito) Costituzione e legge elettorale In questa legge elettorale sembra prevalere più la data della entrata in vigore piuttosto che i contenuti. Se nel biglietto da visita che è, poi, la relazione Sisto che accompagna l’italicum si arriva a strumentalizzare le parole Aldo  Moro alla legge de Gasperi  Scelba  del 1953, allora, le cautele sono d’obbligo.Qui infatti il premio può…

Leggi tutto Leggi tutto

Presentazione libro di Gerardo Bianco “La parabola dell’Ulivo”

Presentazione libro di Gerardo Bianco “La parabola dell’Ulivo”

In una splendida cornice di pubblico che ha affollato la Sala Perin del Vaga di Palazzo Baldassini è stato presentato il recente volume di Gerardo Bianco la parabola dell’Ulivo (1994 .-2000) che integra e completa il precedente La Balena Bianca, l’ultima battaglia 1990-1994. Moderati da Gianfranco Astori, si sono confrontati Marco Follini, Arturo Parisi, lo storico Agostino Giovagnoli, il padrone di casa Giuseppe Sangiorgi. Non hanno mancato all’appuntamento, Mario Segni, Giorgio La Malfa, Gennaro Acquaviva, Bartolo Ciccardini, Arnaldo Forlani, Nicola…

Leggi tutto Leggi tutto

sito CDU: http://www.cdu-italia.it/

sito CDU: http://www.cdu-italia.it/

Il Presidente Roma, 24/2/2014 Caro Amico/a, per intensificare il confronto sui temi di comune interesse, stiamo attivando una serie di servizi on line, da oggi è già operativo il nostro account twitter, all’indirizzo @cduitalia, che sarà la nostra base operativa per il Congresso e per la futura attività del CDU, a breve entrerà in funzione anche il sito internet ufficiale www.cdu-italia.it (già consultabile in dominio). Ti ricordo, inoltre, che è sempre attivo il mio profilo facebook (mariotassone), dove puoi continuare a seguire…

Leggi tutto Leggi tutto

Il disastro dell’Udc

Il disastro dell’Udc

Finalmente ci sono riusciti. Ci hanno messo un pò ma sono riusciti nell’impresa di distruggere un partito. È quanto avvenuto con il congresso Udc all’auditorium della Conciliazione trasformato in dissoluzione. Al di lá della vicenda della elezione del segretario riconfermato per una manciata di voti, che non ha avuto il coraggio di rimettere il mandato dopo i disastri politici ed elettorali di questi anni, emergono le macerie lasciate sul piano politico. Come valutare diversamente la rottura operata con i popolari…

Leggi tutto Leggi tutto

Il governo Renzi tra etá e rappresentanza territoriale

Il governo Renzi tra etá e rappresentanza territoriale

Grande attenzione è stata posta dai media all’etá del governo Renzi, soprattutto alla etá media. Se analizziamo i valori per classe di etá scopriamo però che il valore modale, quello che indica la maggiore frequenza sta nella classe tra 50-59 anni con 6 unitá, poi segue la classe 40-49 con 5 unitá, quindi 4 unitá in quella tra 30-39 e 2 unitá tra i sessantenni. Valore modale e etá media non coincidono.Minore attenzione è stata posta al contrario alla distribuzione…

Leggi tutto Leggi tutto

Moro e la legge elettorale

Moro e la legge elettorale

La crisi del governo Letta dopo la sfiducia della direzione del PD ha rallentato l’iter della legge elettorale. Il ritmo a tappe forzate sembra essere svanito. Quello che doveva essere la priorità, ciò che si doveva realizzare in pochi giorni sembra diventare una clausola dell’accordo di governo che ne vedrebbe la approvazione solo dopo le riforme costituzionali del titolo V^  e della soppressione del Senato. Nella lettura della relazione Sisto che accompagna il testo della riforma elettorale all’esame dell’Aula di…

Leggi tutto Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial