Sfogliato da
Categoria: 2016

Commemorazione di Aldo Moro

Commemorazione di Aldo Moro

La commemorazione di Aldo Moro in Via Caetani, si è svolta in tono minore, perché il Presidente Mattarella ha scelto di andare alla tomba nel cimitero di Torrita Tiberina e il governo era rappresentato dalla Ministra Madia. La Camera poi è stata rappresentata da un presidente di Commissione. Dopo Via Caetani sono andato a Montecitorio dove nell’Aula, alla presenza del Capo dello Stato si è tenuta la commemorazione della giornata delle vittime del terrorismo quali magistrati, forze dell’ordine, giornalisti, economisti.Abbiamo…

Leggi tutto Leggi tutto

IN RICORDO DI VINCENZO DI COSMO

IN RICORDO DI VINCENZO DI COSMO

Sull’ordine dei lavori e per la risposta a strumenti del sindacato ispettivo (ore 20,20). PINO PISICCHIO – Chiedo di parlare. PRESIDENTE – Ne ha facoltà.     PINO PISICCHIO Onorevole Presidente, è un intervento che è anche una piccola cerimonia degli addii, riferita all’onorevole Enzo De Cosmo, che è deceduto il 25 aprile all’età di 74 anni. L’onorevole De Cosmo è stato per due volte deputato della Repubblica, nella VII e nell’VIII legislatura, ed è stato anche senatore nell’XI legislatura, ricoprendo anche incarichi importanti all’interno…

Leggi tutto Leggi tutto

LA POLITICA ECONOMICA DEL GOVERNO

LA POLITICA ECONOMICA DEL GOVERNO

Siamo di fronte al fallimento della politica politica economica del Governo fatta di bonus elettorali anzichè di interventi strutturali sulla curva delle aliquote IRPEF.La differenza sta in chi guarda alle categorie e al consenso alimentando disagi sociali piuttosto che alla generalitá dei cittadini pur con le correzioni opportune.La differenza sta in chi vede nel breve e nel lungo termine.Se non si procede in questa direzione rimarrá un clima di sfiducia ed incertezza che si ripercuote nei comportamenti delle famiglie che…

Leggi tutto Leggi tutto

NON BASTA UNA CITAZIONE per fare di Renzi un nuovo Martinazzoli

NON BASTA UNA CITAZIONE per fare di Renzi un nuovo Martinazzoli

20160419_5_0 Intervenendo in replica al Senato, ieri, il Presidente del Consiglio ha detto testualmente:  “C’è un grande parlamentare, un Capogruppo, che negli anni Ottanta terminò un suo discorso dicendo: «la politica è altrove, noi vi aspetteremo là». Io credo che sia la stessa cosa che dobbiamo dire oggi. La politica è rispettare chi governa, non urlare costantemente, facendo un’opposizione costruttiva, preparandosi a governare la volta dopo, rispettandosi – cosa che abbiamo cercato di fare con il patto del Nazareno –…

Leggi tutto Leggi tutto

40 MOTIVI PER VOTARE NO AL REFERENDUM COSTITUZIONALE

40 MOTIVI PER VOTARE NO AL REFERENDUM COSTITUZIONALE

Cari amici, invio un contributo al dibattito sul prossimo referendum concernente la revisione costituzionale.Come illustrato lo scorso 6 aprile agli amici che intendono impegnarsi nella campagna per il no al referendum, pur appartenendo, per formazione e attività, ad una cultura che si rifiuta di circoscrivere argomenti complessi, che meriterebbero adeguato approfondimento e dibattito, in pillole e slogan, al fine di agevolare una divulgazione si è tentato di riassumere in circa 40 messaggi brevi le molteplici ragioni che inducono ad opporsi alla imminente riforma…

Leggi tutto Leggi tutto

20 BUONE RAGIONI PER IL NO AL REFERENDUM

20 BUONE RAGIONI PER IL NO AL REFERENDUM

1L’art. 138 della Costituzione prevede che il Parlamento approvi singole leggi di “revisione” della Costituzione per cui le “modifiche” che si intendono apportare debbono essere sempre limitate e riferite a singole norme, com’ è stato costantemente riconosciuto dalla dottrina. La proposta di modifica costituzionale N. 148 A e 261 Bc, approvata nelle quattro “letture” al Parlamento, non “rivede” singole norme ma modifica l’assetto costituzionale, riscrivendo totalmente più di 40 articoli della Costituzione.L’art. 138 non autorizza a scrivere una nuova Costituzione…

Leggi tutto Leggi tutto

I comitati popolari per il NO alla riforma Costituzionale e la federazione popolare 

I comitati popolari per il NO alla riforma Costituzionale e la federazione popolare 

La politica è sottoposta a fortissime  tensioni dai temi etici sulle unioni civili  alla riforma costituzionale, dalla crisi europea sui migranti  alla difesa delle conquiste sociali sul  welfare state. E’ in questa fase di così turbolenza che si avverte l’assenza di una forza politica in grado di esprimere la cultura di governo della DC unita ad un senso  laico orientato a svolgere mediazioni piuttosto che imposizioni.  E’ in questo difficile contesto che è nata la Federazione Popolare, frutto di un…

Leggi tutto Leggi tutto

FAMILY DAY

FAMILY DAY

foto e filmati dell’evento 30 gennaio 2016 – circo Massimo-ROMA LE FOTO I VIDEO RenatoGrassi: https://www.facebook.com/maurizio.eufemi.7/videos/464972807039428/ Il gruppo di Montalto di Castro: https://www.facebook.com/maurizio.eufemi.7/videos/464977967038912/ Nino Gemelli: https://www.facebook.com/maurizio.eufemi.7/videos/464973423706033/ Mario Mauro: https://www.facebook.com/maurizio.eufemi.7/videos/464971990372843/ Nino Marinacci: https://www.facebook.com/maurizio.eufemi.7/videos/464968533706522/ Mario Tassone: https://www.facebook.com/maurizio.eufemi.7/videos/464967817039927/

Nasce il “Comitato popolari per il no”

Nasce il “Comitato popolari per il no”

Comitato popolari per il no (ANSA) – ROMA, 20 GEN – Per sostenere le ragioni del “no” nel referendum costituzionale di ottobre, nasce il “Comitato popolari per il no”, che si rivole soprattutto al mondo di matrice democratico cristiana e popolare. L’iniziativa e’ stata presentata in Senato in una conferenza stampa dai senatori Mario Mauro, Carlo Giovanardi e Luigi Compagna, e da alcuni ex parlamentari e presidenti di partiti e associazioni , come Mario Tassone e Peppino Gargani. All’iniziativa erano presenti…

Leggi tutto Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial