Sfogliato da
Categoria: 2020

Il risveglio del Parlamento

Il risveglio del Parlamento

Articolo tratto dal giornale “Il domani d’Italia” del 30 aprile 2020 Ieri in Senato si è levata alta la voce di Luigi Zanda. È stato un intervento che è andato al di lá dei contenuti pur rilevanti in esame che non dimentichiamo riguardavano i numeri del Def e lo scostamento del Bilancio. Sono previsioni drammatiche rispetto al Pil, alla mortalità delle aziende, ai consumi delle famiglie, alla occupazione, alla tenuta sociale del Paese. Ha opportunamente sottolineato le parole di Marta Cartabia,…

Leggi tutto Leggi tutto

La polemica sul 25 aprile

La polemica sul 25 aprile

Articolo tratto dal giornale “Il domani d’Italia” del 26 aprile 2020 Cirino Pomicino ha sollevato una opportuna e vivace polemica sullo speciale sulla ricorrenza del 25 aprile per avere l’autore del servizio Rai fatto scomparire dalla ricostruzione ogni voce sul ruolo del cattolicesimo democratico. Una storia scritta dai vinti! Dunque un problema di pluralismo informativo e culturale che non può essere sottaciuto soprattutto se avviene nel servizio pubblico!L’autore del servizio si è giustificato dicendo che lo speciale partiva da una intervista…

Leggi tutto Leggi tutto

Dichiarazione di Gerardo Bianco e Maurizio Eufemi

Dichiarazione di Gerardo Bianco e Maurizio Eufemi

Ritrovare uno slancio vitale e uno spirito ricostruttivo C’è bisogno di un risveglio delle coscienze e di spirito vitale, come accadde nel secondo dopoguerra per ritrovare un nuovo spirito ricostruttivo – come ha ricordato saggiamente Giuseppe De Rita – per reagire alla profonda crisi economica e sociale. Non ci si può infatti illudere che il Paese possa ritrovare la via della ripresa dello sviluppo se si affida all’assistenzialismo di Stato. Sarebbe una Italia senza prospettiva e senza futuro se non…

Leggi tutto Leggi tutto

L’orizzonte lontano dello sguardo di Guarino

L’orizzonte lontano dello sguardo di Guarino

Articolo tratto dal giornale “Il domani d’Italia” del 19 aprile 2020 Con Giuseppe Guarino scompare un Maestro del diritto, un accademico con cui si sono formate intere generazioni di studenti poi diventati manager e classe dirigente del Paese. Era un uomo cordiale, aperto al dialogo e pronto ad ascoltare, ma fermo nei suoi principi. Aveva il grande pregio di guardare il futuro con grande anticipo rispetto agli avvenimenti perché aveva una visione globale. Era moderno ed elegante come il Suo sito…

Leggi tutto Leggi tutto

Il divorzio Tesoro -Banca d’Italia, la tassa da inflazione e il debito pubblico

Il divorzio Tesoro -Banca d’Italia, la tassa da inflazione e il debito pubblico

Articolo tratto dal giornale “Il domani d’Italia” del 13 aprile 2020 Il dibattito aperto sulle conseguenze del “divorzio” tra Tesoro e Banca d’Italia impone qualche considerazione, soprattutto se la valutazione complessiva porta  a sostenere che “ il divorzio fu un colpo di mano in spregio delle istituzioni democratiche è facile rispondere che nessun parlamento aveva mai autorizzato quell’enorme scippo di risorse ai danni dei risparmiatori che lo Stato attuò negli anni settanta con la tassa da inflazione”.Perche il Parlamento aveva autorizzato…

Leggi tutto Leggi tutto

Manovra economica: per la DC la più grande rivalutazione della storia.

Manovra economica: per la DC la più grande rivalutazione della storia.

Articolo tratto dal giornale “Il domani d’Italia” del 10 aprile 2020 Ieri il governo Conte ha approvato, con molta enfasi, dopo non poche tensioni nella stessa maggioranza, il decreto liquidità Italia. Si tratta di una cifra imponente: ben 400 miliardi di euro, pari al 25 per cento del Pil.Viene fatto riferimento a due Istituti e strumenti: i Confidi e la Sace. Fanno parte dell’armamentario economico costruito dalla Dc durante le varie fasi del governo del  Paese, per favorire le esportazioni e…

Leggi tutto Leggi tutto

Uno spettacolo indecoroso

Uno spettacolo indecoroso

Il Consiglio dei Ministri è stato dunque sospeso. Speriamo che riprenda presto e assuma le decisioni che necessitano al Paese per superare la emergenza non solo sanitaria ma soprattutto economica e sociale. Non ci sono ritardi ammissibili. Le ragioni della sospensione stanno dentro il contenuto del nuovo decreto per un conflitto tra il titolare del’Economia e il M5S che ormai, partito di potere non vogliono cedere sulla Sace, attualmente in capo alla holding Cassa Depositi e Prestiti.Bisogna ricordare che la…

Leggi tutto Leggi tutto

Lo shock petrolifero del 1973

Lo shock petrolifero del 1973

Articolo tratto dal giornale “Il domani d’Italia” del 04 aprile 2020 La guerra del Kippur tra arabi e israeliani determinò lo shock petrolifero del 1973 con pesanti conseguenze sulle economie mondiali. Viene ricordata come il periodo delle domeniche a piedi degli italiani. Fu molto di più. I prezzi dei prodotti petroliferi aumentarono di cinque volte con uno sconvolgimento che si era unito alla cancellazione nell’agosto del 1971 degli accordi di Bretton Woods contagiando l’economia mondiale. Giá nel dicembre del 1972 Siro Lombardini nel grande convegno…

Leggi tutto Leggi tutto

Unità nazionale: tagliare le estreme e chiamare Draghi.

Unità nazionale: tagliare le estreme e chiamare Draghi.

Articolo tratto dal giornale “Il domani d’Italia” del 27 marzo 2020 Sono stato sollecitato a prendere posizione su un possibile governo di unità nazionale. La situazione è talmente grave che appare inevitabile, nonostante l’indecoroso spettacolo di questa mattina in Senato allorquando il clima di bon ton è stato rotto dall’intervento conclusivo del sen. Perilli (M5S) che ha voluto polemizzare ad ogni costo, non comprendendo l’inutilità della forzatura dei toni, dimostrando scarsa capacità di vedere la dinamica della informativa di Conte in…

Leggi tutto Leggi tutto

Pandemia: Parlamento Protagonista!

Pandemia: Parlamento Protagonista!

Lettera dell’Associazione Ex-parlamentari della Repubblica ai Presidenti delle Camere ed ai Parlamentari 26.03.2020 Il  Consiglio direttivo dell’Associazione degli Ex-parlamentari della Repubblica si è riunito il 25 marzo 2020 in videoconferenza per esaminare le conseguenze, sotto il profilo costituzionale e istituzionale, delle misure adottate per affrontare l’emergenza Coronavirus. Il Consiglio ha condiviso il comunicato, adottato dall’Ufficio di Presidenza lo scorso 17 marzo, che invitava il Parlamento ad essere protagonista anche in questa fase, ed ha dato mandato alla Presidenza perché reiteri questo appello con…

Leggi tutto Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial