Dal parlamento al quotidiano
Lealtà vo’ cercando
L’intervista al sen. Eufemi qui riprodotta è ricavata dal libro di Roberto Corsi “Lealtà vo’ cercando” (pagg. 225-231) MAURIZIO EUFEMI, SENATORE “il mondo è píeno di gente di buona volontà: alcuní hanno voglia di lavorare, gli altrí hanno voglia dí lascíartí lavorare” (Roberto Frost) Il sacrificio l’avevo fatto, eccome. Neanche dei più lievi, come mettermi la giacca nel giorno dell’ingresso ufficiale dell’estate, con annessa canicola. Non bastava. II commesso del Senato mi ha subito bloccato: “Spiacente, signore, ma ci vuole la cravatta. Se…
COOP – Il futuro dell’impresa cooperativa, di Giulio Sapelli
Riportiamo la recensione del sen. Maurizio Eufemi al libro di Giulio Sapelli: COOP – Il futuro dell’impresa cooperativa I valori etici della cooperazioneUn libro di Giulio Sapelli ne difende la storia, il ruolo e la funzione Se in “giochi proibiti” prendendo spunto dai casi Enron e Parmalat, il leit motiv era la degenerazione di un capitalismo senza controlli, con questa ultima fatica letteraria Giulio Sapelli, muovendo dalle turbolenze del caso Unipol getta un macigno nello stagno. Porta a ragionare sul futuro della impresa cooperativa attraverso un coinvolgimento diretto del lettore…
Intervento su manovra di bilancio in 5a Commissione (Bilancio)
Il senatore EUFEMI (UDC) , nell’esprimere un giudizio di globale preoccupazione sulla manovra di bilancio per il 2008, anche in linea con l’analisi condotta dalla Corte dei conti e dalla Banca d’Italia, si sofferma in primo luogo sulla mancanza di un ancoraggio della legge di bilancio rispetto all’assestamento, data la mancata approvazione dello stesso. In questo quadro, la manovra economico-finanziaria accresce l’indebitamento netto di 0,4 punti in rapporto al Pil, registrando peraltro un aumento del debito pubblico in valore assoluto…
Intervento su finanziaria 2008 in 5ª Commissione permanente (Bilancio)
Presidenza del Presidente MORANDO Interviene il sottosegretario di Stato per l’economia e le finanze Lettieri. La seduta inizia alle ore 16. IN SEDE REFERENTE (1818) Bilancio di previsione dello Stato per l’ anno finanziario 2008 e bilancio pluriennale per il triennio 2008 – 2010 – (Tab. 1) Stato di previsione dell’entrata per l’anno finanziario 2008 – (Tab. 2) Stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze per l’anno finanziario 2008 (1817) Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e…
Interrogazione a risposta scritta su crisi dei mutui subprime Al Ministro dell’Economia e delle FinanzePer sapere – premesso che:
-la crisi dei mutui subprime sta determinando gravi conseguenze e un pericoloso contagio sui mercati internazionali; -stanno emergendo i sottovalutati pericoli sull’utilizzo di strumenti di finanza derivata che presentano forti rischi soprattutto per quanti non ne conoscono a sufficienza i meccanismi di funzionamento; -è emerso altresì che anche gli enti locali si sono contraddistinti nell’utilizzo di tali strumenti per la gestione del debito con gravi conseguenze sul futuro dei bilanci degli enti locali che alimenteranno il già costoso indebitamento locale;…
Interrogazione a risposta scritta problema traffico pesante SP 122 Chieri-CastiglioneAl Ministro dei TrasportiPer sapere – premesso che:
Schema di rapporto su stato previsione dell’entrata 2008 proposto dal sen. Eufemi in 6ª Commissione permanente
SCHEMA DI RAPPORTO PROPOSTO DAL SENATORE EUFEMI SULLO STATO DI PREVISIONE DELL’ENTRATA PER L’ANNO FINANZIARIO 2008 (DDL N. 1818 – TABELLA 1) E SULLE PARTI CORRISPONDENTI DEL DISEGNO DI LEGGE N. 1817 La Commissione Finanze e tesoro, esaminato lo stato di previsione dell’entrata per l’anno finanziario 2008 nonché il disegno di legge finanziaria, limitatamente alle parti di competenza, premesso che: valutato altresì che: tutto ciò premesso, esprime parere contrario.
Intervento su finanziaria in 6ª Commissione permanente FINANZE E TESORO
Presidenza del Presidente BENVENUTO Intervengono i sottosegretari di Stato per l’economia e le finanze Grandi e Lettieri. La seduta inizia alle ore 10,10. IN SEDE CONSULTIVA (1818) Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2008 e bilancio pluriennale per il triennio 2008-2010 – (Tab. 1) Stato di previsione dell’entrata per l’anno finanziario 2008 (limitatamente alle parti di competenza) – (Tab. 2) Stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze per l’anno finanziario 2008 (limitatamente alle parti di competenza)…