Sfogliato da
Categoria: Ritratti Politici

ALCIDE DE GASPERI: PADRE E MAESTRO DI TUTTI I DEMOCRATICI CRISTIANI

ALCIDE DE GASPERI: PADRE E MAESTRO DI TUTTI I DEMOCRATICI CRISTIANI

Alcide Amedeo Francesco De Gasperi, nacque 3 aprile 1881 a Pieve Tesino in Tirolo che all’epoca apparteneva all’Impero austrungarico. Il 14 giugno 1922 De Gasperi sposó Francesca Romani (30 agosto 1894 – 20 agosto 1998) ed ebbe quattro figlie, Maria Romana, Lucia, Cecilia e Paola. Dal 1896 De Gasperi fu attivo nel movimento cristiano sociale. Nel 1900 entra a far parte della Facoltà di Lettere e Filosofia di Vienna, dove ha svolto un ruolo importante all’inizio del movimento studentesco cristiano….

Leggi tutto Leggi tutto

UMBERTO MERLIN: UN POPOLARE NEL POLESINE

UMBERTO MERLIN: UN POPOLARE NEL POLESINE

Umberto Merlin (1885-1964) fu personaggio di spicco prima nel movimento cattolico polesano e veneto e poi, dopo la Prima guerra mondiale, nel Partito popolare, di cui era stato uno dei fondatori, firmando l’ “Appello ai liberi e forti” di Luigi Sturzo. Fu consigliere provinciale e comunale di Rovigo e poi deputato del partito sturziano, eletto nel 1919, 1921 e 1924. Nei governi Bonomi, Facta e nel primo governo Mussolini fu sottosegretario alle Terre liberate. In quegli anni la carriera politica…

Leggi tutto Leggi tutto

ANTONIO SEGNI: VIGORE SARDO, COSCIENZA DEL CREDENTE, SENSO DEL DOVERE

ANTONIO SEGNI: VIGORE SARDO, COSCIENZA DEL CREDENTE, SENSO DEL DOVERE

Un giurista, un politico, un cattolico. Soprattutto un sardo, anzi un sassarese, profondamente legato alla sua città natale, culla di grandi dinastie politiche come i Berlinguer ed i Cossiga.  Qui nacque nel 1891 da una nobile famiglia e divise la sua etá giovanile tra lo studio del diritto, di cui divenne professore nel 1920 e la passione politica, che lo portó a unirsi al Partito Popolare di Don Sturzo sin dalla fondazione nel 1919. La carriera accademica proseguì tra Perugia,…

Leggi tutto Leggi tutto

LUIGI GRANELLI. L’INTELLETTUALE AUTODIDATTA

LUIGI GRANELLI. L’INTELLETTUALE AUTODIDATTA

Luigi Granelli si colloca tra i maggiori dirigenti della DC lombarda e nazionale. Estremamente forte fu il suo legame con Marcora, senza che sfociasse mai in forme di servilismo. Bergamasco, nato alla fine degli anni Venti, è stato uno dei più giovani partigiani della sua zona e militò, data la sua educazione cattolica, nelle brigate dei partigiani bianchi. Ancora ragazzo, alla fine della guerra ritornò a lavorare con il padre, esercitando il mestiere di imbianchino. A sedici anni verniciava di…

Leggi tutto Leggi tutto

GIOVANNI MARCORA: IL COMANDANTE

GIOVANNI MARCORA: IL COMANDANTE

Quando  il senatore e ministro Giovanni Marcora morì nel 1983 a soli sessant’anni, il presidente del Senato Francesco Cossiga venne a Milano per commemorarlo al teatro San Carlo. Erano intervenute molte centinaia di persone e tanti stavano in piedi per mancanza di posti. Cossiga iniziò il suo discorso con una frase che è certamente rimasta nella memoria di tutti i presenti. Disse: “Mentre venivo qui mi domandavo cosa avrei detto nel luogo dove lui aveva operato così bene per tutta la…

Leggi tutto Leggi tutto

LUIGI GUI, IL MINISTRO DC DELLA SCUOLA APERTA A TUTTI

LUIGI GUI, IL MINISTRO DC DELLA SCUOLA APERTA A TUTTI

Luigi Gui ha fatto parte di quella generazione di giovani cattolici che assunsero l�impegno della ricostruzione dell�Italia dopo la tragedia del fascismo e della guerra perduta. Veniva da una famiglia modesta, con una borsa di studio pot� studiare alla Universit� Cattolica, dove ebbe incontri decisivi per la sua futura vita politica, l� conobbe i �professorini� Fanfani, Dossetti, Lazzati, La Pira che rincontr� in Assemblea Costituente e tramite l�esperienza nella Fuci entr� in contatto con Aldo Moro che ne era diventato…

Leggi tutto Leggi tutto

MASSIMILIANO CENCELLI: OLTRE IL “MANUALE”

MASSIMILIANO CENCELLI: OLTRE IL “MANUALE”

Massimiliano Cencelli nasce a Roma nel 1936. Di suo padre, collaboratore di Pio XII, ricorda l’estrema semplicitá. Proprio lui gli descriveva  il Papa di quegli anni bui come un uomo essenziale, che cenava in quei tempi con un bicchiere di latte, e che tradiva con i suoi collaboratori il dolore per quanto accadeva. Gli anni belli e difficili della guerra. Il ruolo nella DC Masimiliano Cencelli  ha raccontato (fonte Vatican News) di aver spesso ascoltato in casa storie di tanti altri salvataggi di ebrei…

Leggi tutto Leggi tutto

GERARDO BIANCO “NON ISCRITTO AL CLUB DEGLI STATISTI”

GERARDO BIANCO “NON ISCRITTO AL CLUB DEGLI STATISTI”

Gerardo Bianco nasce a Guardia dei Lombardi nel 1931 da Bonifacio Bianco, veterinario e geometra, e donna Maria, nobildonna originaria di Morra de Sanctis imparentata coi principi Biondi Morra: una famiglia della buona borghesia, si direbbe oggi, ma il piccolo Gerardo, come si suol dire, non “se la tirava”, giocava con tutti, studiava, aiutava i compagni meno bravi a fare i compiti, insomma era una perla di ragazzo di cui giustamente andavano orgogliosi i fortunati genitori. Nulla faceva presagire l’impegno…

Leggi tutto Leggi tutto

VITO LATTANZIO, IL DEMOCRISTIANO VICINO ALLA GENTE

VITO LATTANZIO, IL DEMOCRISTIANO VICINO ALLA GENTE

Vito Lattanzio e Aldo Moro, nella Regione Puglia, erano i Democristiani più votati. Giovanni Copertino, un Amico del Gruppo politico che faceva capo a Lattanzio, in questa intervista, fatta da Antonino Giannone, racconta le fasi più significative della vita di Vito Lattanzio, del suo rapporto con la gente, dei tratti della sua personalità, del suo pensiero politico che, poi, Copertino ha continuato con il suo impegno nella Democrazia Cristiana, nelle Istituzioni Comunali, Provinciali e Regionali.  Cenni biografici di Vito Lattanzio: Nasce…

Leggi tutto Leggi tutto

Achille Ardigò: Poliedro con forte identità.

Achille Ardigò: Poliedro con forte identità.

Come definire questo importante personaggio �eclettico�? La cifra eclettica Un laico cattolico che ha testimoniato e vissuto come indivisibile il proprio impegno per l�evangelizzazione e la promozione umana attraverso livelli  creativi, successivi e diffusivi: ispirazione religiosa, interesse culturale (curvato sulla sociologia ) ed impegno civile (con forti incursioni politiche). L’obiettivo del nostro articolo � quello di incrociare e tentare di unificare le varie dimensioni del suo ricco pensiero e della sua vita operosa: giornalista, accademico, soggetto istituzionale, politico, sempre in…

Leggi tutto Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial