Il fotovoltaico, l’eolico e le contraddizioni italiche

Il fotovoltaico, l’eolico e le contraddizioni italiche

La moda del green produce effetti devastanti e contraddittori. Se vi capita di fare un giro nell’alto Lazio e nella bassa Maremma potete vedere con vostri occhi la vastità di terreni di buona qualità sottratti alla agricoltura. Questo ragionamento può essere esteso ad altre località. Stiamo parlando di eccellenze produttive ortofrutticole che vengo portate sui mercati del nord italia e in Francia e in Europa. Questi terreni vengono venduti a società straniere spesso spagnole che producono energia che viene acquistata…

Leggi tutto Leggi tutto

Quel fatale 17 febbraio: Lama cacciato dall’Università.

Quel fatale 17 febbraio: Lama cacciato dall’Università.

Il 17 febbraio 1977 è un punto di non ritorno sia per quelli che portarono a casa i sampietrini come souvenir, sia per quelli che speravano che non bruciassero troppe auto, sia per quelli che avevano scelto la clandestinità con la P38. Articolo di Maurizio Eufemi tratto dal giornale online “beemagazine.it” del 16 febbraio 2024 17 febbraio 1977 non è una data qualsiasi. È il giorno della cacciata di Luciano Lama, leader sindacale della CGIL, dall’Universitá di Roma “La Sapienza”, teatro…

Leggi tutto Leggi tutto

 DC, un’eredità complessa

 DC, un’eredità complessa

DC, un’eredità complessa: meriti e responsabilità della classe dirigente cattolica. Maurizio Eufemi  Articolo comparso sul giornale online “Il Domani d’Italia” del 25 Gennaio 2024 Ieri è stato presentato un volume importante sulla storia della Dc di tre storici di chiara fama. Non posso esprimere un giudizio puntuale non avendolo ancora letto. Lo farò. Intanto mi limito ad alcune osservazioni su quanto ascoltato dalla diretta streaming dall’istituto Sturzo da un panel quasi monocorde: Andrea Damilano, Rosy Bindi e Marco Follini.  Intanto è riecheggiata…

Leggi tutto Leggi tutto

LA RIFORMA DEL PREMIERATO ROMPE L’EQUILIBRIO DEI POTERI COSTITUZIONALI

LA RIFORMA DEL PREMIERATO ROMPE L’EQUILIBRIO DEI POTERI COSTITUZIONALI

Articolo di Maurizio Eufemi comparso sul giornale online “beemagazine.it” del 8 luglio 2024 Le riforme ora in ballo e le idee di Luigi Sturzo. Pensando a Matteotti C’è un pericoloso attacco all’istituto parlamentare con uno spostamento dei poteri verso l’Esecutivo. La finanza anarchica delle Regioni secondo una illuminante definizione di Sturzo prevarrà sul ordine equilibrato e solidale del Paese. Mettere mano alla legge elettorale è la priorità delle priorità per non correre i rischi di uno stravolgimento degli assetti costituzionali 8 luglio 2024…

Leggi tutto Leggi tutto

70 anni fa la prima festa della Montagna con De Gasperi presidente del consiglio e Amintore Fanfani Ministro dell’agricoltura

70 anni fa la prima festa della Montagna con De Gasperi presidente del consiglio e Amintore Fanfani Ministro dell’agricoltura

A metá luglio di Settanta anni fa,  nel 1952 , veniva approvata la legge concernente interventi per i territori montani, poi si sarebbe svolta la prima festa della Montagna con De Gasperi e il Ministro dell’Agricoltura Amintore  Fanfani.  Si tenne in contemporanea a La Verna, a Camigliatello sulla Sila  e ad Asiago. Questo é il ricordo visivo e sonoro dell’istituto Luce .

Convegno: I giovani e la politica – nei primi anni sessanta

Convegno: I giovani e la politica – nei primi anni sessanta

L’evento è stato organizzato in collaborazione con la Fondazione Socialismo e l’Associazione ex Parlamentari della Repubblica. Dibattito organizzato da Istituto Luigi Sturzo. Sono intervenuti: Luigi Giorgi (coordinatore delle Attività dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma), Simona Colarizi (professore emerito di Storia contemporanea Università La Sapienza, Roma), Maurizio Eufemi (membro della Società Italiana di Economia, Statistica e Demografia), Gennaro Acquaviva (presidente della Fondazione Socialismo), Luciano Benadusi (sociologo), Giuseppe Facchetti (già Segretario nazionale dei giovani liberali), Franco Bonferroni, Fabrizio Cicchitto (presidente della Fondazione “Riformismo e Libertà”), Piero Craveri (presidente della Fondazione Biblioteca…

Leggi tutto Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial